Incontro - Presentazione libro: "La terra più Amata"
Domenica 20 ottobre abbiamo partecipato, con alcune opere de: “La verità della memoria” alla presentazione del libro: “La terra più amata”, un’antologia di letteratura palestinese.
I cinque intellettuali invitati a parlare (Tommaso Di Francesco – curatore del volume; Sarah Kaminski – docente di lingua e letteratura ebraica; Pino Blasone – curatore, traduttore; Ali Rashid – giornalista ed intellettuale palestinese; Bruna Laudi – presidente del Gruppo di Studi Ebraici di Torino) si sono espressi, ognuno col proprio modo di vedere e il proprio background culturale e politico, cercando di restituire dignità ad un popolo che la comunicazione mainstream cerca di deumanizzare restituendoci lo stereotipo del palestinese che fugge con in mano le poche cose rimastegli, o con in braccio un figlio ferito.
Il popolo palestinese ha invece una sua cultura florida, allegra, attaccata alla vita e alla propria terra, come il libro dimostra e come i curatori hanno ben spiegato.
È anche nella cultura che un popolo si identifica, non andrebbe mai dimenticato.
Domenica abbiamo assistito ad un piccolo miracolo di pace, dove una Professoressa Israeliana (Sarah Kaminski) si siede allo stesso tavolo con un giornalista palestinese (Ali Rashid): due storie diverse, ma orientate su un obiettivo comune: la pace.
Ringraziamo Renzo Bacci, di ANPPIA sez. Livorno per averci dato la possibilità di parlare ad una platea interessata e partecipe, per rimarcare il nostro impegno nell’utilizzare l’arte come pretesto per riunire persone diverse attorno ad un tema comune.
Lo abbiamo fatto con “Le verità della memoria” l’evento sulle stragi nazifasciste, dove abbiamo voluto riunire varie personalità – tra le quali anche Renzo Bacci in rappresentanza di ANPPIA – per riflettere su come utilizzare la memoria come strumento di pace per il presente.
Siamo venuti via dalla presentazione con la conferma di essere sulla strada giusta, stiamo creando una rete di interlocutori – e ANPPIA è uno di questi – per parlare dei temi che ci stanno a cuore e la pace è senza dubbio uno che occupa un posto particolare.
Siamo felici di aver presenziato e confidiamo di avere la possibilità di partecipare ad altri eventi simili.