HOME-PROGETTI-TRASSILICO DOVE LE ANIME SI INCONTRANO
TRASSILICO, dove le Anime si incontrano
Trassilico è un piccolissimo paesino sulle Apuane abitato da persone dal forte senso di appartenenza, con una socialità basata su antichi valori e una storia secolare.
Come molti borghi abbarbicati sulle montagne, anche Trassilico ha sofferto e soffre a tutt’oggi di spopolamento.
Tuttavia, proprio le caratteristiche intrinseche del paese e dei suoi abitanti hanno cominciato ad attrarre dei giovani da varie parti d’Italia e d’Europa.
Si assiste quindi ad un incontro di generazioni molto diverse tra loro: da una parte gli abitanti storici di Trassilico, custodi del sapere contadino, storico e culturale del territorio, dall’altra i nuovi venuti con tanta voglia di fare e di apprendere.
Inizialmente siamo stati attratti dalla bellezza e dalla atmosfera del posto e siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall’accoglienza dei Trassilichini.
Dopo un primo momento di conoscenza reciproca abbiamo pensato che la storia di quell’incontro generazionale valesse la pena essere raccontato; abbiamo così cominciato un progetto che ci ha impegnato per quasi due anni.
Così, nell’estate del 2023 abbiamo messo in piedi un primo evento, realizzando una mostra con le nostre opere, che è stata la scusa per riaprire la scuola ed il teatro, entrambi inutilizzati da anni; abbiamo presentato un libro del nostro Luigi Bruno, che è stato il pretesto per parlare di valori che si stanno perdendo e infine abbiamo messo in scena uno spettacolo del nostro Ephraim Pepe alla Rocca Estense, dove abbiamo voluto congedarci con la promessa di tornare spesso, cosa che abbiamo fatto e faremo ancora, perché questo piccolo borgo, ormai, ha un posticino nel nostro cuore.
L’impegno più gravoso è stato certamente la realizzazione del video documentario: “Trassilico: dove le anime si incontrano”.
Tra interviste, ricerche, riprese che ogni volta mancavano di qualcosa e che andavano ripetute, un montaggio interminabile, alla fine siamo riusciti a presentare il video al paesino, consolidando ulteriormente il nostro legame di amicizia.
Per il futuro contiamo di continuare a realizzare eventi nel paese; la storia non è ancora finita e va raccontata fino in fondo!
Sul piatto abbiamo un sacco di idee che condivideremo con l’associazione paesana di Trassilico; siamo convinti che l’arte, soprattutto quando insiste su una comunità e diventa pubblica, debba essere frutto di una volontà e partecipazione collettive.
Infine, vorremmo utilizzare il video documentario per proporre un modello di socialità che – con i dovuti distinguo – ritroviamo in molti contesti sociali nelle città in cui viviamo: un quartiere, una piazza, un parco, ovunque esista una socialità spontanea che spesso non ha consapevolezza del suo valore e della sua utilità.
Vorremmo dare l’incipit, con la nostra arte e il nostro modo di approcciarcisi a nuove forme di aggregazione sociale, usando l’arte come pretesto e collante.
Trassilico: Dove le Anime si Incontrano
La Leggenda del Pire
BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA
Associazione paesana Trassilico
(consultato febbraio 2025)
Scopri gli altri progetti
Vuoi far parte del Collettivo Skimmers?
Se condividi il Nostro pensiero e vuoi contribuire con le tue idee e la tua Arte
Iscriviti alla nostra Newsletter
Se desideri ricevere aggiornamenti esclusivi e notizie sugli eventi e progetti degli Skimmers iscriviti per non perdere l’opportunità di essere sempre informato sulle nostre iniziative!
Dicono di Noi
“Una mostra dai rateggi artistici che nella memoria ha la sua forza… Emozioni di un passato che riecheggiano ancora oggi per un domani migliore”
“…Erano interessati alle forme artistiche per raccontare la storia, quella vera, quella delle stragi, quella di chi le ha fatte sparire dalla scena pubblica cambiando per sempre il corso della storia dell’Italia…
A questo s’ispiravano, cercando verità.”
“Ho cantato per loro un pomeriggio
A Livorno, su nella biblioteca
Era un’esposizion, quasi un miraggio
Dove ho scoperto queste schiumarole
Che col pennello il bulino il colore
Del tempo nostro rivelano l’orrore”